Cos'è carcharodon carcharias?

Carcharodon carcharias (Grande Squalo Bianco)

Il Carcharodon carcharias, comunemente noto come il Grande Squalo Bianco, è una specie di grande squalo lamniforme che si trova nelle acque costiere di tutti gli oceani principali. È l'unico membro sopravvissuto del genere Carcharodon.

Caratteristiche Fisiche:

  • Dimensioni: Può raggiungere una lunghezza massima di 6 metri (20 piedi) o più, con le femmine che tendono ad essere più grandi dei maschi.
  • Peso: Può pesare fino a 2.268 kg (5.000 libbre) o più.
  • Colore: Dorsalmente grigio o bluastro, ventralmente bianco (da cui il nome). Questa colorazione offre un camuffamento per l'attacco sia dalla superficie che dal fondo.
  • Denti: I denti sono grandi, triangolari e seghettati, perfetti per strappare la carne.
  • Corpo: Il corpo è fusiforme, aerodinamico e potente.

Distribuzione e Habitat:

Si trova in tutto il mondo in acque temperate e tropicali. Preferisce le acque costiere ma può anche avventurarsi in mare aperto. Le aree con elevate popolazioni di pinnipedi (foche, leoni marini, ecc.) sono spesso punti caldi per i grandi squali bianchi.

Comportamento e Dieta:

  • Predatore Apex: Il grande squalo bianco è un predatore%20apex, situato in cima alla catena alimentare.
  • Dieta: La sua dieta varia a seconda della taglia e della posizione geografica, ma comprende principalmente pesci ossei di grandi dimensioni, razze, altri squali, tartarughe marine, uccelli marini e mammiferi marini come foche, leoni marini e occasionalmente balene.
  • Tecniche di Caccia: Utilizza diverse tecniche di caccia, tra cui l'attacco dal basso, in cui si lancia verticalmente verso l'alto per sorprendere la preda in superficie.

Riproduzione:

La riproduzione del grande squalo bianco non è completamente compresa. Si pensa che siano ovovivipari, il che significa che le uova si schiudono all'interno del corpo della madre e i cuccioli vengono partoriti vivi.

Conservazione:

Il Carcharodon carcharias è classificato come vulnerabile dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le principali minacce includono:

  • Pesca: Sia mirata che accidentale (cattura accessoria).
  • Distruzione dell'Habitat: Degrado degli habitat costieri.
  • Persecuzione: Uccisioni basate sulla paura e sulla percezione di essere una minaccia per l'uomo.

Interazione con l'Uomo:

Sebbene gli attacchi ai danni dell'uomo siano rari, il grande squalo bianco è spesso percepito come una pericolosa minaccia. Gli attacchi, purtroppo, possono avere conseguenze gravi, ma generalmente non sono predatori. Spesso sono attribuiti a errori di identificazione o a curiosità.

Importanza Ecologica:

Il grande squalo bianco svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio degli ecosistemi marini controllando le popolazioni delle sue prede.